L’olivo, pianta dalla quale si ricava il prezioso olio extravergine d’oliva, è un elemento fondamentale del paesaggio abruzzese. Ma in Abruzzo è forse riduttivo parlare semplicemente di olio visto che ne e esistono diverse qualità a seconda della zona di provenienza. Così possiamo ricordare la Dritta e il Leccino nel pescarese, il Tortiglione e la Carboncella nel teramano, il Gentile e il Nibbio nel chietino e il Gentile dell’Aquila e la Rustica nell’aquilano.

Un ricco patrimonio che di fatto si traduce in tanti tipi di olio adatti a tutti i palati, dall’amarognolo al fruttato al dolce. L’olio extravergine d’oliva è un importante alimento nella dieta quotidiana. La sua composizione ottimale di acidi grassi gli conferisce proprietà protettive contro l’infarto e regola il tasso di colestrerolo nel sangue. La presenza della vitamina E è garanzia di un’azione antiossidante contro l’invecchiamento delle cellule. La sua fragranza e il suo odore danno alle nostre pietanze un sapore unico.
|