|
|
Pietra  |
La vicinanza tra l’uomo e la montagna ha determinato, soprattutto alle falde della Maiella, lo sviluppo della lavorazione della pietra. La duttile pietra bianca di questa montagna ha dato vita a suggestive creazioni dei maestri locali, tra i quali ricordiamo quelli Lettomanoppello. Fin dal tempo degli antichi Romani i maestri abruzzesi hanno scolpito la pietra della Maiella per realizzare chiese ed edifici. La bravura degli scalpellini si coglie passeggiando tra i vicoli di qualsiasi antico paese abruzzese, dalle lavorazione dei portali ai fregi delle balconate nei quali possiamo trovare immagini di animali, motivi floreali o stemmi nobiliari. |
05/11/2007 |
|