|
|
Oreficeria  |
Lâartigianato dellâoreficeria si è sviluppato in Abruzzo nei paesi di montagna prossimi ai tratturi dove si addensavano le ricchezze dei proprietari di greggi. Questi commercianti che commissionavano arredi sacri per le chiese e oggetti dâoro per le proprie famiglie, produssero una domanda orafa talmente consistente da dare impulso a questo mercato in tutta la regione. Diversi sono i centri dove questâarte raggiunse uno sviluppo notevole, Guadiagrele, Pescocostanzo, Sulmona e Scanno.
 |
La Presentosa | Tra i gioielli della tradizione, una menzione particolare merita la âPresentosaâ, ciondolo diventato famoso per la descrizione che ne fa DâAnnunzio nel âTrionfo della morteâ. Lâorigine di questo ciondolo è quasi certamente settecentesca. La Presentosa ha una forma stellare, allâinterno della quale si trovano due cuori uniti da una semiluna, simboli di amore e fertilità . Questo gioiello veniva spesso ricevuto dalle giovani donne come promessa dâamore. Altri oggetti della tradizione orafa sono le sciacquaije, orecchini a navicella di Pescocostanzo, e le circeglie orecchini di Scanno. Tutti i gioielli avevano un loro ruolo di protezione dagli influssi negativi, dalla Presentosa, posta sul petto delle donne a proteggere il cuore, agli orecchini, che con il loro tintinnio spaventavano gli spiriti del male. |
01/03/2006 |
|