L'abbazia di Santa Lucia è stata purtroppo danneggiata dal grave terremoto del 6 aprile 2009, con crollo interno ed esterno delle parete laterali.
La prima data in cui l’abbazia di Santa Lucia è citata è il 1313, però già in una bolla papale del 1178 era stata nominata “Rocca di Cambio con le sue chiese”.
Probabilmente la prima costruzione risale al secolo XI, epoca nella quale furono edificati molti monasteri.
La facciata della chiesa si presenta sobria con un portale del XV secolo e una piccola finestrella a forma di ruota del periodo medievale.
Il campanile a vela è stato aggiunto nel settecento.
L’interno è suddiviso in tre navate, con un ampio presbiterio senza absidi.
Da una piccola scala situata nella navata centrale si scende nella cripta, che conserva tracce di affreschi databili tra la fine del XIV secolo e lÂ’inizio del XV.
Lungo le pareti del presbiteriovengono custoditi pregevoli affreschi trecenteschi.
La parete nord è divisa in tre fasce.
Nella parte in basso è rappresentato Cristo nell’ultima cena con gli Apostoli.
Come a Bominaco e a Fossa, Cristo è all’estrema sinistra della mensa, ma qui è nell’atto di benedire, mentre negli affreschi di Bominaco e Fossa è nell’atto di distribuire il pane.
Nelle due fasce superiori sono rappresentate, in dieci riquadri, “La Passione” e “La Resurrezione”del Redentore”.
Domina la composizione in alto, il Cristo tra gli Angeli.