 |
Sirente (Foto D'Angelo) | Istituito dalla Regione Abruzzo nel 1989 si estende per circa 60.000 ettari confinando ad ovest con il Lazio a sud con la conca del Fucino e a nord-est con il corso dell’Aterno. Al suo interno presenta il Monte Velino, che con i suoi 2468 m. è la terza vetta dell’Appennino, e il massiccio del Sirente, costituito da un’unica dorsale rettilinea lunga circa 15 km e culminante con la vetta omonima
Il Velino e il Sirente, benché separati tra loro dalla faglia che delimita l’Altopiano delle Rocche, hanno la stessa natura geologica e tettonica.In questo parco particolarmente evidente è il fenomeno carsico, che ha dato origine alle Grotte di Stiffe nel comune di San Demetrio ne’ Vestini.
 |
Campo Felice (Foto D'Angelo) | Le grotte sono percorse da un fiume sotterraneo alimentato dalle acque degli inghiottitoi dell’altopiano delle rocche. All’interno si possono ammirare piccoli laghetti e cascate alte fino a 20 m.
Flora
 |
Gole di Celano (Foto D'Angelo) | La vegetazione del Parco è molto ricca. Sul Monte Velino partendo dalla base si incontrano boschi costituiti da roverella, carpino nero, ornello e aceri, più in alto invece troviamo il ginepro nano e la dafne alpina. Un’estesa ed ininterrotta faggeta ricopre invece tutto il versante settentrionale del Monte Sirente.
Tra i fiori troviamo fioriture di genziane di specie diverse e sull’altopiano delle rocche in primavera estesi prati con fioriture di narcisi, che sono oggetto di una suggestiva sagra a Rocca di Mezzo. Tra le rocce si annoverano specie endemiche caratteristiche dell’Appennino quali la Campanula del Cavolini e la Campanula di Tanfani.
Fauna
 |
Gufo Reale (Foto D'Angelo) | La fauna di questo parco è interessante per la presenza del lupo, del gatto selvatico, della martora, della donnola, della puzzola, del tasso e della volpe. Tra gli uccelli primeggia l’aquila reale presente con quattro coppie, e inoltre ricordiamo il falco pellegrino, il picchio muraiolo, il fringuello alpino, il gufo reale e la cinciallegra.
Il parco offre anche spunti di interesse artistico e storico, come gli scavi archeologici di Alba Fucens, localizzati nel territorio di Massa d’Albe, i castelli di Celano e di Ocre e numerosi piccoli paesi ricchi di testimonianze storiche, come ad esempio Fontecchio, Secinaro e Gagliano Aterno. |